Il senso della vita attraverso un emozionante viaggio tra arte, tradizioni, riflessione e meditazione.

14° edizione

Info e prenotazioni

𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗣𝗘 𝗗'𝗜𝗡𝗖𝗔𝗡𝗧𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝟭𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

Torna la magia del Presepe d’InCanto, giunto alla sua 14^ edizione. Un emozionante viaggio tra poesia e bellezza, arte e tradizione, meditazione e riflessione sul senso della vita.

𝗦𝘁𝗼𝗿𝘆𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗴
«Il silenzio non ci manca, perché lo abbiamo. Il giorno in cui ci mancasse, significherebbe che non abbiamo saputo prendercelo. Tutti i rumori che ci circondano fanno molto meno strepito di noi stessi. Il vero rumore è l’eco che le cose hanno in noi. Non è il parlare che rompe inevitabilmente il silenzio.» (Madeleine Delbrêl)
 
Il 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗽𝗲 𝗱’𝗜𝗻𝗖𝗮𝗻𝘁𝗼 nasce nel 2006 da un’idea dell’artista sopranese Leonardo Bruno, ispirato dalle riflessioni sul silenzio del già parroco Don Calogero La Placa. Esso, nato per essere un “paesaggio dell’anima” in grado di trasformare la cittadina madonita di Petralia Soprana (PA) in un luogo di riflessione e di meditazione, vuole, da un lato, comunicare il significato autentico della vita e del Natale e, dall’altro, interpretare la memoria dei sensi e delle percezioni del territorio circostante.
Giunto alla 14° edizione, dal 2006 richiama migliaia di visitatori, i quali si lasciano condurre idealisticamente in un ipotetico “cammino verso la grotta”.
Il Presepe d’InCanto, consistente in un’artistica installazione immersiva in grado di narrare la Natività in modo del tutto innovativo e tecnologico, si avvale, oltre che di sculture artigianali realizzate da Pier Luca Trapani, liberamente ispirate alle opere del maestro Giacomo Serpotta, di svariati contenuti artistici video-mapping, luci, musiche, suoni ed effetti speciali.
La direzione artistica dell’evento, la regia, il montaggio video e le musiche sono a cura di 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗼. La scrittura e la narrazione dei testi è affidata all’attore 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗖𝗶𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼. Le riprese video e la fotografia sono a cura di 𝗗𝗮𝗺𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗮𝗰𝗮𝗹𝘂𝘀𝗼

INAUGURAZIONE

Solo per le autorità

INAUGURAZIONE

Giovedì 22 Dicembre 2022 – ore 18:30:

presso l’aula polifunzionale in presenza degli enti pubblici e delle
autorità locali

PROGRAMMA

GIORNI DI APERTURA POMERIGGIO

Dicembre: 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27  – 30 – 31
Gennaio: 1 – 6 – 7 – 8

dalle ore 16.00 alle 20.00

𝗖𝗢𝗦𝗧𝗢 𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢:  3 € cadauno
PER GRUPPI DA 20 O PIU’ PERSONE  è possibile visitare su prenotazione con biglietto ridotto

TURNI GIORNALIERI

I turni sono scanditi ogni mezz’ora, si può comunque accedere  fino ad esaurimento posti.
Se le sedie sono tutte occupate è quindi impossibile l’ingresso in blocco. 

EVENTI

Giovedì 22 Dicembre 2022 – ore 18:30:

“Inaugurazione 14^ edizione del Presepe d’InCanto” – in presenza degli enti pubblici e delle autorità locali (Aula polifunzionale)

Lunedì 26 Dicembre 2022 – ore 21:30:

• “La Notte, il Sogno, una Rotta” – spettacolo musicale a cura di Biagio Di Gesaro e Alessandra Macellaro La Franca

Intervento della consulta giovanile di Petralia Soprana (Aula polifunzionale)

Mercoledì 28 Dicembre 2022 – ore 18:30:

• “La guerra oltre la collina” – testimonianza di assistenza e volontariato alle vittime del conflitto in Ucraina – a cura dell’arciprete parroco
 Don Calogero Falcone, con l’intervento di Leonardo Bruno  (Aula polifunzionale)

Venerdì 30 Dicembre 2022 – ore 18:00:

• “Nenie, Cunti e Sapori di Festa” – itinerario musicale piffera e zampogna con degustazione dolci natalizi – a cura di Sergio Bruno, Giuseppe D’ippolito, Giovanna Gebbia e Santina Messineo (Centro storico)

Info e prenotazioni Giovanna + 39 339 487 1621

Sabato 31 Dicembre 2022 – ore 15:30:

• “Poeta racconta Petra” – itinerario narrato e sensoriale nel Borgo dei Borghi 2018 – a cura del poeta Agostino Messineo Alfiere (Centro Storico)

Info e prenotazioni  Paola +39 349 545 5876

CURIOSITA'

…conosce il valore profondo della spiritualità scritto nella memoria dei padri, della lingua e dei dialetti ancora oggi parlati nelle loro molteplici varietà anche da paese a paese, nel giro di pochi chilometri. Chi invece le raggiunge per la prima volta ne coglie il senso già nelle vette ben delineate, nelle valli morbide e sinuose che lentamente e silenziosamente scendono a mare e che rivelano il carattere; animo delle persone che le abitano. Convinti del grande potere attrattivo e della magia derivata dalla storia millenaria scritta nelle pietre delle case e dei castelli, nelle chiese, nelle cattedrali e nei tesori in essi conservati, nei cibi, nei canti e nei cunti, della consistenza qualitativa e quantitativa del patrimonio culturale ecclesiale, della straordinarietà delle testimonianze e delle memorie religiose ancora vive nel territorio madonita che ben dialogano con il mondo, si è dato vita ad un progetto denominato: Presepe d’InCanto.

… tra poesia e bellezza, arte e tradizioni, meditazione e riflessione, sul senso della vita.
La realizzazione tecnica del montaggio video, del mapping, degli effetti sonori e delle musiche e la regia sono di Leonardo Bruno, mentre le riprese e gli scatti sono del fotografo Damiano Macaluso.
La natività viene rappresentata dalle sculture realizzate dall’artista Trapani Pierluca che si è liberamente ispirato alle opere dello scultore siciliano Giacomo Serpotta.
I testi e le riflessioni sono scritte e recitate dal poeta attore e regista Santi Cicardo.
L’allestimento scenico nel tempo è stato realizzato da Pier Luca Trapani e Santino Alleri, mentre le luci e l’audio sono curate da Antonio e Marcello Rinaldi, Nino Trapani e Lillo Scelfo, negli ultimi anni si sono aggiunti Giovanni Dinolfo e Riccardo Liotta.
Le proiezioni, il mapping e le ambientazioni sono di tipo sensoriale e seguono il racconto sulla Natività anche da un punto di vista Biblico.

Ci sono storie che non si raccontano ma che sono incise sulle pietre e che si possono sentire sulla pelle mentre si attraversano le vie del borgo di Petralia Soprana . Non è un luogo per tutti, perché qui i colori del silenzio vestono di nuovi abiti e offrono nuovi sensi in un viaggio a ritroso nei secoli. La voce taciuta che ha tessuto quella storia che non si scrive è incisa sui volti, sul selciato, si coglie nelle venature delle pietre e sulle rughe dei volti della gente. Nel cuore della Sicilia, a 1147 metri sul livello del mare, Petralia Soprana è la finestra di Dio, da qui la Sicilia si offre allo sguardo come il palmo di una mano che non teme di mostrare i suoi calli, la sua impronta, le sue cicatrici e le sue piaghe. Questo è quello che ha spinto Ruggero I nell’XI sec. a costruire qui i suoi castelli perché da questa finestra la Sicilia si offre in tutta la sua bellezza e contraddizione. I luoghi sono per definizione incontri dove due esseri riconoscono l’unicità del momento, dell’attimo, a Petralia Soprana ogni angolo è un luogo dove cielo e terra, inferno e paradiso si incontrano, in questo scenario, il presente d’incanto, la storia di tutte le storie fatta di fatica, di travaglio, di sacrificio rivive nel vagito di un bimbo che viene al mondo e squarcia il silenzio della morte costruendo speranze e sogni nella anima di una umanità immersa nelle tenebre.

Daniela Li Puma

GALLERY

Info e prenotazioni

Come Raggiungerci

Aula Polifinzionale Corso Umberto I, 25
90026 Petralia Soprana

Si ringrazia per il contributo

Condividi sui social

Seguici sui social